Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un piano strategico adottato dal governo italiano nell’ambito del programma Next Generation EU dell’Unione Europea. Il suo obiettivo principale è quello di sostenere la ripresa economica e sociale dell’Italia dopo la crisi causata dalla pandemia di COVID-19, investendo in progetti e iniziative che puntano a modernizzare il paese in settori chiave come la digitalizzazione, la sostenibilità, l’istruzione e la sanità. Il PNRR è un programma che prevede il finanziamento di numerosi progetti, volti a migliorare le infrastrutture, promuovere la transizione ecologica e digitale, e rafforzare il sistema educativo e formativo, creando nuove opportunità di crescita per le aziende, i professionisti e le istituzioni.
Il Piano si concentra su ambienti di apprendimento flessibili e innovativi, con aule e laboratori riconfigurabili per favorire una didattica attiva e multidimensionale.
IFEP si impegna ad accompagnare le scuole nella trasformazione digitale e nella progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, mettendo a disposizione consulenti esperti in formazione e innovazione digitale.
Una panoramica sui progetti attivi per la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile.
L’investimento da 750 milioni di euro della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR supporta iniziative per rafforzare le competenze in ambiti chiave come STEM e lingue, con particolare attenzione a metodologie innovative e valorizzazione delle competenze linguistiche, anche attraverso il metodo CLIL.
Con un budget di 450 milioni di euro, il decreto sostiene la formazione di 650.000 persone (docenti, dirigenti e personale scolastico) per la transizione digitale, in linea con i quadri europei DigComp 2.2 e DigCompEdu. Il 40% delle risorse è riservato alle scuole del Mezzogiorno.
Con uno stanziamento di 500 milioni di euro, il decreto coinvolge 3.198 scuole per progettare e realizzare:
Le azioni si rivolgono agli studenti a rischio di abbandono, con attenzione particolare al numero dei partecipanti per garantire il raggiungimento dei target previsti.
Le risorse sono destinate alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, e ai CPIA.
La IFEP Srl offre supporto specializzato per la presentazione della candidatura per il bando Scuola 4.0 e ha predisposto diverse idee progettuali per l’Azione 1 e l’Azione 2.
Le nostre proposte sono diversificate sulla base dell’obiettivo che l’Istituto scolastico vuole raggiungere e possono essere modificati ad hoc basandosi sugli spazi, sulle esigenze e la conformazione dell’Istituto e dei plessi.
Di seguito è possibile scaricare due idee progettuali, per tutte le altre Vi invitiamo a contattarci allo 0818958455.
Contattaci, i nostri operatori sono sempre a disposizione per qualsiasi tipo di aiuto e informazione.
Hai bisogno di aiuto? Chiamaci al 081/8958455 oppure scrivici a info@ifep.it.
Vieni a trovarci in: Centro commerciale “Il Molino”, Via Appia, 3º piano edificio Business, 80029 Sant’Antimo (NA)