PNRR

Cos'è il PNRR ?!

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un piano strategico adottato dal governo italiano nell’ambito del programma Next Generation EU dell’Unione Europea. Il suo obiettivo principale è quello di sostenere la ripresa economica e sociale dell’Italia dopo la crisi causata dalla pandemia di COVID-19, investendo in progetti e iniziative che puntano a modernizzare il paese in settori chiave come la digitalizzazione, la sostenibilità, l’istruzione e la sanità. Il PNRR è un programma che prevede il finanziamento di numerosi progetti, volti a migliorare le infrastrutture, promuovere la transizione ecologica e digitale, e rafforzare il sistema educativo e formativo, creando nuove opportunità di crescita per le aziende, i professionisti e le istituzioni.

Obiettivi del piano scuola 4.0

Il Piano si concentra su ambienti di apprendimento flessibili e innovativi, con aule e laboratori riconfigurabili per favorire una didattica attiva e multidimensionale.

Azione 1: Soluzioni mobili e spazi flessibili, con arredi trasformabili per ottimizzare l’uso degli spazi.

Azione 2: Laboratori multidimensionali per le professioni digitali, che si adattano alle esigenze specifiche delle scuole.

Come IFEP supporta il piano scuola 4.0

IFEP si impegna ad accompagnare le scuole nella trasformazione digitale e nella progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, mettendo a disposizione consulenti esperti in formazione e innovazione digitale.

Consulenza su progettazione e attuazione di Next Generation Classrooms e Labs.

Supporto nella gestione delle spese e nella rendicontazione.

Assistenza per ottenere il massimo dai finanziamenti PNRR.

Un percorso in quattro fasi:

1.

Background

Definisce il contesto e le tappe principali del processo di digitalizzazione e innovazione nella scuola italiana.

2.

Framework - Next Generation Classrooms

Orientamenti per progettare ambienti di apprendimento innovativi.

3.

Framework - Next Generation Labs

Linee guida per creare laboratori che preparino gli studenti alle professioni digitali.

4.

Roadmap

Fasi di attuazione della linea di investimento "Scuola 4.0".

I progetti del PNRR: innovazione e crescita

Una panoramica sui progetti attivi per la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile.

DM 65/2023: Nuove competenze e nuovi linguaggi

L’investimento da 750 milioni di euro della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR supporta iniziative per rafforzare le competenze in ambiti chiave come STEM e lingue, con particolare attenzione a metodologie innovative e valorizzazione delle competenze linguistiche, anche attraverso il metodo CLIL.

Promuovere l'integrazione di competenze STEM, digitali, e di innovazione in tutti i cicli scolastici.

Potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

Creare un sistema per la formazione continua del personale scolastico.

Integrare strumenti digitali nella didattica e nell'organizzazione scolastica.

DM 66/2023: Didattica digitale e formazione alla transizione digitale

Con un budget di 450 milioni di euro, il decreto sostiene la formazione di 650.000 persone (docenti, dirigenti e personale scolastico) per la transizione digitale, in linea con i quadri europei DigComp 2.2 e DigCompEdu. Il 40% delle risorse è riservato alle scuole del Mezzogiorno.

DM 170/2022: Azioni contro la dispersione scolastica

Con uno stanziamento di 500 milioni di euro, il decreto coinvolge 3.198 scuole per progettare e realizzare:

  • Percorsi di mentoring e orientamento.
  • Potenziamento delle competenze di base.
  • Supporto motivazionale e laboratori co-curricolari.
  • Team dedicati alla prevenzione della dispersione scolastica.

Le azioni si rivolgono agli studenti a rischio di abbandono, con attenzione particolare al numero dei partecipanti per garantire il raggiungimento dei target previsti.

Prevenire e contrastare l'abbandono scolastico.

Promuovere percorsi formativi e di supporto per studenti e famiglie.

Prevenire e contrastare l'abbandono scolastico.

Promuovere percorsi formativi e di supporto per studenti e famiglie.

DM 19/2024: Tutoraggio e formazione contro la dispersione scolastica

Le risorse sono destinate alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, e ai CPIA.

  • Criteri di accesso: Fondi ripartiti in base ai risultati INVALSI (studenti con risultati “deboli” e “molto deboli”).
  • Tempistiche: Attività progettuali da completare entro il 15 settembre 2025, con rendicontazione tramite la piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”.
  • Collaborazioni: Le scuole sono incoraggiate a lavorare con enti locali e associazioni del terzo settore per potenziare gli interventi.
  • Allocazione risorse: Include il supporto economico diretto e opzioni di costo semplificate per facilitare la gestione dei fondi.

Documenti utili e informazioni

La IFEP Srl offre supporto specializzato per la presentazione della candidatura per il bando Scuola 4.0 e ha predisposto diverse idee progettuali per l’Azione 1 e l’Azione 2.
Le nostre proposte sono diversificate sulla base dell’obiettivo che l’Istituto scolastico vuole raggiungere e possono essere modificati ad hoc basandosi sugli spazi, sulle esigenze e la conformazione dell’Istituto e dei plessi.
Di seguito è possibile scaricare due idee progettuali, per tutte le altre Vi invitiamo a contattarci allo 0818958455.

Piano Finanziario per Azione 1

Piano Finanziario per Azione 2

Spese Ammissibili

Richiedi informazioni sul PNRR

Contattaci, i nostri operatori sono sempre a disposizione per qualsiasi tipo di aiuto e informazione. 

× Chatta con noi