Il DPO (Data Protection Officer) è una figura chiave introdotta dal GDPR, responsabile della supervisione delle attività di trattamento dei dati personali e del rispetto delle normative.
Tra le sue principali funzioni:
Il DPO è obbligatorio per enti pubblici e aziende che trattano dati sensibili su larga scala, rappresentando un punto di riferimento per garantire trasparenza e sicurezza.
Il Regolamento UE 679/2016 (G.D.P.R) sulla Privacy è una legge che stabilisce i diritti e gli obblighi dei titolari dei dati personali. Si applica a tutti i soggetti che trattano dati personali, indipendentemente dalla loro natura o forma. Il regolamento mira a proteggere i diritti fondamentali dei cittadini e a garantire la loro sicurezza e privacy.
Il Data Protection Officer (o RPD, Responsabile della Protezione dei Dati, in italiano) è una figura professionale fondamentale per garantire che le organizzazioni rispettino la normativa sulla protezione dei dati personali, tutelando i diritti degli individui e contribuendo alla costruzione di un ambiente digitale sicuro e affidabile.
L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema gestionale che consenta di identificare e attuare quanto necessario per rispondere agli obblighi giuridici relativi al Regolamento UE 679/2016 (G.D.P.R.) in materia di protezione dei dati personali e conferire incarico DPO.
I principali compiti del DPO/RPD sono: informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento e ai dipendenti, sorvegliare l’osservanza del GDPR, cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali, predisporre e monitorare l’aggiornamento del Registro delle attività di trattamento, collaborare con il titolare e il responsabile del trattamento dei dati alla notifica delle violazioni dei dati personali, formare tutto il personale incaricato.
Oltre agli obblighi previsti dal Regolamento Europeo 679/2016 il Titolare del Trattamento ha l’obbligo di informare il DPO tempestivamente per ogni nuovo trattamento di dati messo in atto. La comunicazione deve avvenire mediante posta elettronica o tramite altra procedura elettronica predisposta dal DPO.
Tra gli elementi introdotti dalla normativa viene individuata l’esigenza di introdurre la figura del Data Protection Officer e la nostra organizzazione, grazie alla propria competenza e professionalità, possiede i necessari requisiti per poter ricoprire tale ruolo. Il conferimento dell’incarico di DPO/RPD avviene tramite la sottoscrizione di un contratto della durata, solitamente, di un anno.
Con anni di esperienza nel settore della pubblica amministrazione e nelle medie-grandi aziende, il nostro team di esperti è in grado di guidarti in ogni fase dell’adeguamento al GDPR, assicurandoti soluzioni efficaci e sostenibili.
Se hai domande o necessiti di chiarimenti sui servizi DPO, compila il modulo sottostante. Il nostro team è pronto a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Hai bisogno di aiuto? Chiamaci al 081/8958455 oppure scrivici a info@ifep.it.
Vieni a trovarci in: Centro commerciale “Il Molino”, Via Appia, 3º piano edificio Business, 80029 Sant’Antimo (NA)